top of page

Shanti Yoga e Ayurveda ASD

​

Chi Siamo

Il nostro centro di yoga è uno spazio dedicato al benessere del corpo e della mente, dove potrai riscoprire equilibrio, forza e serenità. Attraverso pratiche guidate, adatte a tutti i livelli, ti accompagniamo in un percorso di crescita personale e armonia interiore. Unisciti a noi per ritrovare il tuo spazio di pace nella frenesia quotidiana.

Si Effettuano anche lezioni private e personalizzate di tutti i tipi di Yoga su prenotazione.

Contatta il 3497457005

rishikesh.jpeg

Lo Yoga 
secondo la filosofia Indiana

Lo yoga, antica disciplina indiana, ha le sue basi nella saggezza vedica la quale rappresenta la struttura portante delle millenarie tradizioni del sub continente indiano. Il termine yoga ha la sua radice nell’etimologia della parola sanscrita yuj, tradotta con “unione”, “unire”. Lo yoga, dunque, indica l’unione degli opposti, porta equilibrio e favorisce la riconciliazione tra corpo e mente. Contribuisce ad azzerare le distanze tra gli esseri umani e aiuta il singolo a recuperare il legame con la fonte dello spirito universale.
Il primo testo che parla dello Yoga fu scritto da Patanjali a un certo punto della storia fra il 500 A.C. e il 300 D.C. Il testo si chiama Yoga Sutras, e in questo, lo Yoga è definito come “chitta-vrtti-nirohdah” che letteralmente significa: “Lo Yoga è l’annullamento delle fluttuazioni della mente”, e attraverso questo raggiunto silenzio, l’uomo scopre il suo vero Sé.  "Indirizzare la mente verso un obiettivo e mantenere quella direzione senza distrazione alcuna”.
Fermare le fluttuazioni della mente, o prendere il controllo della mente non è un obiettivo facile perché la mente sembra qualcosa di irraggiungibile. Per cui lo Yoga parte da qualcosa di tangibile, come il corpo, e attraverso le posizioni (Asana) ed il respiro (pranayama) apre il corpo, e di conseguenza, la mente. Durante la pratica dello Yoga, usando corpo e respiro, inizia un viaggio da un posto conosciuto verso lo sconosciuto per raggiungere la consapevolezza di sé stessi.

La Leggenda di Matzyendra 

" Si dice che migliaia di anni fa in India, dentro un'immensa grotta, vicino ad un laghetto cosparso di fiori di loto, sulle cime di un alto monte, il dio Shiva, decise di rivelare i segreti dello yoga alla sua amata sposa, la dea Parvati. Un pesce fu attirato dalla melodiosa voce di Shiva e si nascose tra i fiori galleggianti ad ascoltare. Shiva e Parvati si muovevano quasi danzando di posizione in posizione e lui li scrutava attentamente. Si sentiva goffo e sgraziato nel suo corpo di pesce. Ma non si arrese e non smise mai di studiare l' arte di Shiva. Così poco alla volta imparò lo yoga, fino ad allora conosciuto solo dagli Dei. Grazie a quegli esercizi, il pesce riuscì a trasformarsi in uomo e prese il nome di Matsyendra, che nella lingua sanscrita significa "Pesce fatto uomo". Egli divenne così il primo maestro di Yoga in India. Da allora, in migliaia e migliaia di anni, lo yoga si è diffuso non solo attraverso la parola, come avveniva nei tempi antichi, ma anche attraverso libri e le scuole di altri grandi maestri. Noi, attraverso altre storie ispirate a lui e al mondo della natura, percorreremo quel cammino di conoscenza e miglioramento che si chiama Yoga."

bottom of page